scommesse.commentierecensioni.com

Statistiche per scommesse di calcio: dove trovarle e analisi dei dati più interessanti

Un qualsiasi scommettitore che si rispetti sa benissimo quanto sia importante continuare a controllare l’andamento relativo alle statistiche di una determinata squadra o più in generale di un campionato: analizzare tutti i dati che vengono messi a disposizione rappresenta la soluzione ideale per scommettere in maniera più convinta e consapevole.

Sono veramente tante le statistiche si possono essere prese in considerazione per provare ad ottenere una vincita migliore sui siti scommesse online. Quali sono? Dove si possono trovare? Armatevi di pazienza e troverete tutte le risposte di cui avete bisogno nel corso dell’articolo.

Statistiche sulle scommesse di calcio: under e over, quali sono le probabilità?

Analizzare le statistiche delle diverse squadre su cui si vuole andare ad effettuare una scommessa può essere una buona strategia per aumentare le possibilità di vincita. Un dato sicuramente da analizzare, per chi è amante della giocata under/over è quello relativo ai gol segnati e quelli subiti dalle varie formazioni.

Un club, infatti, nelle ultime settimane o nelle partite più recenti può aver segnato o subito un determinato numero di gol: questo è sicuramente un dato da non sottovalutare, utile in particolare per valutare il potenziale di una squadra. In realtà, si dovrebbe fare un’analisi più approfondita e più a lungo termine. Nello specifio, per chi volesse puntare su un under o over si dovrebbero esaminare le ultime venti partite disputate (anche di più, volendo), in base al tipo di sport e di campionato su cui si vuole scommettere.

Lo stato di forma attuale di una determinata squadra deve essere sicuramente analizzato, ma non deve assolutamente essere l’unico metro da considerare per le proprie scommesse online sull’under/over. Anche perchè questo tipo di giocata è quella che attrae sempre più utenti, soprattutto scommettitori occasionali, che puntano a giocare di impulso, seguendo la massa, piuttosto che effettuare delle analisi più approfondite.

Per valutare il potenziale di una squadra, bisogna distinguere il suo rendimento in casa e quello in trasferta. Determinate squadre, infatti, tendono a segnare molti più gol in casa piuttosto che in trasferta, mentre altre si trovano più a loro agio se non giocano sul proprio campo. Dunque, quando si va a puntare su un under/over di una determinata partita, un elemento da considerare è senza dubbio dove viene disputata la gara e in che modo le squadre in campo si siano comportate nelle stesse situazioni.

In certi casi, inoltre, si analizzano le medie, che possono essere utili quando si prende in considerazione un campione abbastanza largo con punteggi finali simili. Ma c’è un problema: prendendo, ad esempio, un campione di una quindicina partite, un risultato diverso dal solito può andare a condizionare e falsare l’intera media. Quindi, analizzare le medie può essere una strategia utile se si prende in considerazione un campione decisamente vasto e ampio di sfide. In ogni caso, si consiglia di controllare quante volte una squadra sia andata sopra o sotto una soglia di gol.

Suggeriamo, inoltre, di mantenere le proprie scommesse under/over di 2.5 gol e di non andare oltre. Per quale motivo? E’ vero, un under/over 4.5 può anche essere offerto ad una quota superiore a 5.00, ma in generale comunque i bookmakers che offrono cifre di questo genere sono solite tenersi una commissione più alta rispetto al solito. Ma, allo stesso tempo, se si sono analizzati tutti i vari numeri e si è trovato un under/over importante, con quote maggiori o minori rispetto al solito, allora è importante riuscire ad approfittarne. Generalmente, comunque, si consiglia di non esagerare troppo con numeri, ma di andare a puntare su partite con un valore realmente effettivo. Inoltre, è molto più semplice trovare sul web statistiche e dati quando non ci si rivolge a mercati con variante insolite e diverse.

Ma ancora non è finita. Prendere in considerazione gli ultimi incontri, quelli più recenti, delle squadre su cui si vuole andare a puntare può essere una tattica molto utile, a volte in grado di sorprendere. Alcune volte, infatti, può capitare che diverse squadre segnino un numero di gol abbastanza limitato in campionato, ma che per una ragione indefinita quando si incontrano tendono a realizzare molte reti.

Comunque, non si deve andare troppo indietro nel tempo: non è infatti così importante come si sono comportate le due squadre dieci stagioni fa. E’ molto più importante, invece, soffermarsi sulle gare che si sono disputate nelle ultime tre o quattro stagioni. E, in questo caso, bisogna prestare attenzione solamente alle ultime due o tre partite. Certo, l’ultima sfida tra due squadre potrebbe anche aver portato ad un numero inaspettato di reti, ma si tratta comunque di una sola partita e dunque non bisogna darci troppo peso.

D’altro canto, se si nota che due squadre sono andate spesso oltre 2.5 gol in ciascuna delle ultime quattro partite delle ultime due o tre stagioni, allora è un elemento assolutamente da non sottovalutare nella propria analisi. Quando si vuole scommettere su un under/over, inoltre, bisogna valutare anche al situazione complessiva. Bisogna porsi delle domande: quando una determinata squadra sfavorita fuori casa ha segnato un numero più alto o più basso del solito? Quando incontrano un avversario più debole, fanno il minimo indispensabile oppure segnano una valanga di reti. Non bisogna esaminare solamente la situazione di un determinato club, ma nell’analisi bisogna andare maggiormente in profondità, studiando l’andamento dell’intero campionato.

Nello specifico: le partite sono più ricche di gol ad inizio o verso la fine della stagione? Anche questo è un elemento senza dubbio da considerare quando si effettua una analisi complessiva: è senza dubbio un punto di vista da tenere in considerazione.

Ultimo ma non meno importante fattore è quello relativo ai punteggi finali: analizzare questo aspetto può essere fondamentale per una giocata under/over. Ma ci si deve soffermare anche su statistiche più approfondite, in quanto i punteggi finali o i semplici gol non sono elementi sufficienti. Si devono studiare, ad esempio, il numero di tiri in porta effettuati da una determinata squadra e in che percentuali poi vengono trasformati in gol.

Statistiche 1X2 nelle scommesse di calcio

In assoluto, la scommessa sui tre segni principali 1X2 è quella maggiormente utilizzata da parte degli scommettitori, fin dai tempi del totocalcio. Per avere buone possibilità di vittoria, anche in questa specifica giocata una strategia utile può essere quella di andare ad analizzare le varie statistiche delle squadre, in modo tale da avere le idee più chiare su quale segno andare a scommettere.

Dunque, come bisogna procedere per poter giocare una schedina utilizzando i tre classici segni dopo aver effettuato tutte le dovute analisi da un punto di vista statistico? Ci sono delle condizioni minime necessarie per effettuare una giocata di questo genere. Salvo casi particolari, in primis, si preferisce l’esito 1 rispetto al 2, in quanto, come si può facilmente intuire, sono più frequenti le vittorie casalinghe rispetto a quelle in trasferta, in quanto statisticamente la squadra di casa tende a vincere di più, mentre il pareggio e i successi in trasferta sono eventi più rari.

Ma gli scommettitori più esperti sanno perfettamente che le quote spesso e volentieri non rappresentano la verità assoluta, ma al contrario dovrebbero essere prese con le pinze. In particolare, con una analisi più attenta ed approfondita, si può anche provare a puntare ad una quota più alta invece che quella più bassa, che sulla carta sarebbe la più semplice.

In generale, comunque, questo genere di scommessa offre una probabilità di vittoria del 33,3% su ciascuno dei tre segni, mentre altre giocate, come ad esempio il gol/no gol, offrono percentuali di successo del 50%. Queste percentuali, bisogna ricordarlo, fanno riferimento ad eventi ipotetici, in quanto in realtà ci sono tanti fattori che possono condizionare una partita, facendo pendere l’ago della bilancia da una parte o dall’altra.

Per avere qualche possibilità di vittoria in più può utile andare a cercare tutti i dati statistici della stagione attualmente in corso e scoprire in quale campionato si ottiene un numero maggiore di vittorie in casa. La stessa cosa si deve fare anche per i campionati in cui si registrano più pareggi e più successi in trasferta. Analizzati questi dati, si potranno avere tre campionati di riferimento per ciascuno dei tre segni da giocare.
Ma non è finita qui: si devono cercare di evitare tutte quelle partite in cui una statistica favorevole sia superiore al 68-70%: in questo modo, non si rischia di incappare in quella che viene conosciuta con il termine “interruzione di una serie”.

Dove trovare le statistiche sulle partite di calcio: migliori siti di analisi

Fortunatamente riuscire a trovare tutte le statistiche relative alle partite di calcio non è una operazione così complicata da effettuare. Ma anzi, a volte può capitare di trovare tutti i dati di cui si ha bisogno direttamente dentro al sito internet del bookmaker che è stato scelto per giocare: buona parte degli operatori di scommesse, infatti, mettono a disposizione dei propri clienti dei database enormi da poter consultare ogni volta che si vuole per provare a piazzare una scommessa vincente.

Dunque, il primo passo che consigliamo di fare è quello di andare a vedere e analizzare quello che viene proposta dal proprio bookmaker di riferimento. Nel caso, molto raro, in cui i dati non dovessero essere sufficienti, allora si possono recuperare i dati necessari attraverso altre fonti.

Per fare un esempio pratico, a livello internazionali, i migliori siti che si possono consultare per chi è a caccia delle statistiche per effettuare una scommessa sono soccerstats.com, whoscored.com e footystats.org. Nello specifico, Soccerstats si rivela un portale molto utile soprattutto per conoscere le statistiche riguardanti i singoli campionati, ma anche le percentuali relative all’over 1,5, all’over 2.5 e così via. Ma non solo: su questo sito, uno dei migliori attualmente presenti su piazza, vengono messe a disposizione anche le percentuali di uscita dei risultati esatti del primo tempo e quelli finali.

Un altro sito molto apprezzato dagli scommettitori è BetStudy, che presenta una specifica sezione, importante quando si vogliono confrontare le statistiche di due squadre: elemento fondamentale quando si vuole puntare su un testa a testa.

Ma non è finita qua: Statistiche sul Calcio e 1X2 Stats permettono di trovare interessanti e importanti statistiche per ogni singolo campionato, come ad esempio la somma dei gol, il segna/non segna, il pari/dispari e tante altre ancora.

Esistono anche siti a pagamento, come ad esempio Betpractice, che offrono quote reali relative ad una partita di calcio, ma anche le statistiche storiche su risultati in un determinato intervallo di tempo.

In generale, invece, i tre migliori bookmakers che mettono a disposizione tutti i dati necessari per effettuare una giocata sono Snai, Eurobet e PlanetWin365.

Negli ultimi tempi, però, nel mondo delle scommesse ha fatto il suo ingresso un nuovo innovativo strumento: ci stiamo riferendo ad Invictus, un tool in grado di elaborare tutti i dati in maniera avanzata, non solo sul calcio ma anche su tanti altri sport. Questo specifico servizio nasce da Nextwin, ovvero una start-up nata abbastanza di recente, che nel 2015 è stata nominata tra le 100 migliori start-up nostrane.

Ma come funziona questo tool? Nel dettaglio. Invictus è in grado di elaborare previsioni statistiche su diversi eventi sportivi, andando a combinare due diverse tipologie di analisi: quella che viene definita come la “saggezza della folla” da una parte e una combinazione di statistiche avanzate dall’altra.

Nello specifico, il primo elemento riguarda il flusso di scommesse che vengono giocate a livello mondiale: attraverso questi dati, successivamente vengono selezionati i pronostici in assoluto più affidabili. Il secondo fattore, invece, va ad incrociare diversi elementi, come ad esempio le heatmap (ovvero le mappe di colore che man mano si stanno sempre più diffondendo, che mostrano le posizioni dei giocatori in campo) e gli xG, ovvero le potenziali occasioni create da parte delle diverse squadre.

L’algoritmo di Invictus va a incrociare e combinare questi due fattori, fornendo poi dei pronostici e delle previsioni sui risultati delle partite. Gli utenti che sono iscritti a questo servizio hanno la possibilità di aumentare e migliorare le proprie prestazioni per quanto riguarda le scommesse: sia sul sito che sull’app sono infatti presenti molti pronostici, sia in singola, ma anche attraverso schedine già pronte e preparate.

Ma non solo: Invictus, infatti, propone le Bet Stats, ovvero una serie di statistiche, che consentono agli scommettitori di aumentare le performance delle proprie scommesse.